Canali Minisiti ECM

Un vaccino contro la tubercolosi è efficace per il diabete giovanile

Diabetologia Redazione DottNet | 21/06/2018 14:43

Test clinici: la glicemia dei pazienti diventa sotto controllo a lungo termine

 Un vaccino usato da un secolo per prevenire la tubercolosi, il bacillo Calmette-Guérin (BCG), funziona anche come vaccino terapeutico per il diabete giovanile, quello insulino-dipendente.   Lo dimostrano i risultati a distanza di 8 anni di un trial clinico condotto su pazienti con diabete di tipo 1 presso il Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston e riportati sulla rivista npj Vaccines.   Un gruppo di pazienti che avevano già la malattia da molto tempo ha fatto due iniezioni del vaccino a distanza di 4 settimane l'una dall'altra e dopo 3 anni ha visto normalizzarsi i livelli di zucchero nel sangue (glicemia). L'effetto del vaccino perdura dopo ulteriori cinque anni di osservazione.  Il diabete di tipo 1 o insulino-dipendente è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del paziente attacca il pancreas, in particolare la parte dell'organo deputata a produrre insulina (ormone che regola lo zucchero nel sangue).

In questo modo il paziente diventa incapace di regolare la glicemia e deve ricorrere a continue iniezioni di insulina. Il vaccino BCG è un prodotto ormai datato e da tempo si sa che oltre ai suoi effetti preventivi contro la tubercolosi ha anche effetti positivi sull'organismo, riduce le reazioni autoimmunitarie e potenzia le cellule regolatorie (Treg) che a loro volta tengono a bada pericolose reazioni autoimmuni.   Il vaccino è stato testato su più gruppi di pazienti diabetici e questo studio ha coinvolto un totale di 282 pazienti. Quelli trattati a tre anni dalla terapia hanno ottenuto una riduzione di oltre il 10% dell''emoglobina glicata' (la molecola che si usa di routine in clinica per monitorare il controllo glicemico dei diabetici a lungo termine). A 4 anni dalle iniezioni la glicata è scesa di oltre il 18% e a otto anni i pazienti trattati avevano una glicata di 6,65, praticamente molto vicina al valore di 6,5 che nella routine clinica è usato come 'boa' per stabilire la diagnosi di diabete.

pubblicità

fonte: npj Vaccines.

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Affrontare il diabete in Italia: sette obiettivi concreti e le azioni urgenti delineate dagli Stati Generali sul Diabete 2024

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"